Geografia (Prof. Matthews)
Compenso: abiti e posizione oggetti sulla mappa | Rispetto: nessuno
Le lezioni di geografia tenute dal prof. Matthews si svolgono sempre il quinto giorno in orario mattutino all'interno della classe di geografia, posta al primo piano del plesso centrale dell'accademia, vicino all'uscita principale dell'edificio, praticamente di fronte al negozio di abiti della scuola. Lo scopo di queste lezioni è riconoscere gli stati di vari continenti posizionando la bandiera - che ci dirà il nome dello stato a cui è abbinata - all'interno dei confini dello stato corretto.

Una volta avviata la lezione avremo un tempo limite sempre identico per poter identificare e porre sopra lo stato la bandiera corretta, nel caso di errore - anche se questo è il lasciare la bandiera sopra lo stato corretto, ma non nella sua posizione esatta - ci verranno sottratti cinque secondi. Scendendo sotto il 70% di risposte corrette, la lezione sarà da considerarsi fallita e bisognerà ripeterla. Qui di seguito sono presenti dettagli, mappe ed informazioni sulle cinque lezioni di geografia.

Lezione 1
Nella prima lezione di geografia dovremo posizionare in tutto sedici bandierine in altrettanti stati europei: Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera ed Ucraina. Qui di seguito troverete la mappa con le bandiere posizionate e il nome dello stato:



Lezione 2
Nella seconda lezione di geografia dovremo posizionare in tutto quindici bandierine in altrettanti stati degli Stati Uniti d'America: Alabama, Arizona, California, Florida, Kansas, Kentucky, Louisiana, Michigan, Minnesota, Montana, New York, Nord Carolina, Sud Dakota, Texas e Utah. Qui di seguito troverete la mappa con le bandiere posizionate e il nome dello stato:



Lezione 3
Nella prima lezione di geografia dovremo posizionare in tutto quindi bandierine in altrettanti stati asiatici: Afghanistan, Cina, Filippine, Giappone, India, Mongolia, Myanmar, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Sud Corea, Taiwan, Tajikistan, Tailandia e Vietnam. Qui di seguito troverete la mappa con le bandiere posizionate e il nome dello stato:



Lezione 4
Nella prima lezione di geografia dovremo posizionare in tutto sedici bandierine in altrettanti stati africani e medio orientali: Arabia Saudita, Chad, Egitto, Etiopia, Giordania, Iran, Iraq, Libia, Niger, Oman, Qatar, Somalia, Sudan, Siria, Tunisia e Yemen. Qui di seguito troverete la mappa con le bandiere posizionate e il nome dello stato:



Lezione 5
Nella prima lezione di geografia dovremo posizionare in tutto sedici bandierine in altrettanti stati del centro e Sud America: Bolivia, Brasile, Colombia, Equador, El Salvador, Giamaica, Guiana, Guiana Francese, Martinica, Nicaragua, Panama, Peru, Saint Kitts e Nevis, Trinidad-Tobago e Venezuela. Qui di seguito troverete la mappa con le bandiere posizionate e il nome dello stato:

I compensi per le lezioni di geografia sono molto validi, oltre agli abiti che a nulla servono, queste lezioni ci permetteranno di ottenere direttamente sulla mappa le posizioni di tutti gli oggetti che bisogna raccogliere e distruggere come obiettivi di missioni secondarie. La gestione dei compensi è così suddivisa:

  • Classe 1: cappello a forma di Torre Eiffel;
  • Classe 2: cappellino da pilota e posizione degli elastici segnalata sulla mappa;
  • Classe 3: copricapo testa da panda e posizione delle carte G&G segnalata sulla mappa;
  • Classe 4: casco coloniale e posizione dei transistor segnalata sulla mappa;
  • Classe 5: costume da esploratore e posizione dei nani da giardino segnalata sulla mappa.
Oltre a tutto questo, ultimando la quinta lezione otterremo anche un trofeo all'interno del dormitorio: un grande mappamondo visibile anche all'interno dello studio del preside Crabblesnitch.



 


Bullworth Academy è un fansite dedicato al gioco Bully (Canis Canem Edit e Scholarship Edition) e parte di GTA-Series.com
Guide, contenuti, codice, struttura, grafica sito e forum sono opere di al[e]ssio e Daniel
Questo sito web è classificato XHTML 1.0 Transictional, CSS2 e WAI livello 2.